Il Sintoamplificatore 5.1: Cosa Vuol Dire 5.1. e la Guida ai 5 Migliori Modelli

sintoamplificatore-5.1

[ratings]

A parlare di sintoamplificatore 5.1 sono in tanti, tra blog, siti e forum di discussione. Ma alla fine, quando cerchi un sintoamplificatore 5.1 trovi chi ti spiega di cosa si tratta? Se già sai cosa significa la sigla 5.1 le spiegazioni non servono.

Ma forse parlando con gli amici ti hanno detto che il 5.1 è migliore di altri sintoamplificatori. Che devi assolutamente prendere almeno un 5.1, diversamente sprechi i tuoi soldi. Tu magari non sai cosa è un 5.1 ma hai fatto finta di saperlo. Poi hai iniziato a cercare su internet per capire di cosa si trattava. Ed hai trovato il Giradischi, dove ti spieghiamo subito ed in modo semplice cosa è il 5.1

5.1 è una sigla che indica come la traccia audio di un DVD è stata memorizzata sul supporto. In pratica, l’intera traccia è stata divisa su cinque canali principali: uno a destra, uno a sinistra, uno al centro. Poi abbiamo anche un surround a destra, ed uno a sinistra. Tutto qui. Come puoi immaginare, il sound che si sprigiona da 5 canali è un sound avvolgente.

Poi, il 5.1 aggiunge anche effetti a bassa frequenza. Si tratta di un canale dei bassi: lo 1 nella sigla 5.1 appunto. Oltre ai 5 canali hai anche 5 altoparlanti principali ed un subwoofer. Ecco cosa vuol dire 5.1

Ed ecco anche i 5 migliori modelli di sintoamplificatore 5.1, selezionati e recensiti per aiutarti a scegliere il meglio.

I 5 migliori sintoamplificatori 5.1

[PROSEGUI SOTTO PER LA RECENSIONE]

non disponibile
as of Giugno 6, 2023 7:08 pm
non disponibile
as of Giugno 6, 2023 7:08 pm
non disponibile
as of Giugno 6, 2023 7:08 pm
443,00€
649,00€
disponibile
16 new from 443,00€
as of Giugno 6, 2023 7:08 pm
Ultimo aggiornamento il Giugno 6, 2023 7:08 pm

1. Sintoamplificatore 5.1 Harman AVR 151 S

#miglior qualità/prezzo

Forse non tutti conoscono Harman, quindi forse non tutti sanno che si tratta di un marchio che si è affacciato da poco al mondo dei sintoamplificatori. E che produce dispositivi di ottima qualità. Con lo Harman AVR 151 S infatti abbiamo un sintoamplificatore 5.1 di fascia media. Un prodotto pensato per chi ha a disposizione un budget limitato, ma comunque vuole regalarsi tutti i comfort, realizzando un impianto di home cinema in casa propria.


Come altri sintoamplificatori 5.1, anche lo Harman AVR 151 S può essere usato con varie periferiche. Basta usare il cavo HDMI che trovi in dotazione, scegliere l’ingresso mediante il telecomando, ed iniziare a godere un sound potente ma cristallino.

Inoltre hai la possibilità di usare questo sintoamplificatore per ascoltare file MP3, creare playlist di canali radio, ed altro. Le caratteristiche tecniche dello Harman AVR 151 S? Te le elenchiamo subito. Abbiamo:

  • Canali audio 5.1
  • Decoder Audio Dolby True, HD e DTS-HD
  • 75 Watt di potenza in uscita per canale, per un totale di 375 Watt
  • compatibilità 3D
  • Porta USB sul pannello anteriore, compatibile anche con i dispositivi della Apple

Lo Harman AVR 151 S è il sintoamplificatore perfetto per chi dispone di un budget limitato, anche se non minimo. Te lo consigliamo grazie soprattutto per le sue prestazioni e l’eccellente rapporto qualità/prezzo, e poi ti sveliamo anche un piccolo segreto: trovi questo sintoamplificatore 5.1 qui sul nostro blog perché molto spesso è venduto in offerta. Quindi se sei fortunato riesci ad accaparrartelo ad un prezzo veramente conveniente.

 


2. Sintoamplificatore 5.1 Pioneer VSX-329-K

Ed eccoci ad un sintoamplificatore prodotto da un altro dei giganti dell’elettronica: Pioneer. Il modello di sintoamplificatore 5.1 Pioneer VSX-329-K supporta fino a sei casse, ed è quindi la scelta perfetta per chi sta cercando di creare un effetto surround potente.

Il Pioneer VSX-329-K può essere collegato a qualsiasi TV 4K, per regalarti un suono di qualità cinematografica. Inoltre, come altri modelli simili, hai la possibilità di collegarlo a dispositivi quali il decoder, il lettore CD, console per videogiochi o altro ancora. L’unico limite è dato dalla tua fantasia, oltre ovviamente che dalle tue esigenze di amplificazione.

Il Pioneer VSX-329-K inoltre può essere usato anche per riprodurre l’audio da iPhone e da iPod, poiché è dotato di un comodo ingresso USB. Ma diamo un’occhiata alla caratteristiche tecniche e di prezzo di questo modello.

Il Pioneer VSX-329-K è dotato di:

  • 5.1 canali
  • una potenza in uscita di 105 Watt per canale – se consideri che un’ottantina di Watt sono sufficienti per realizzare una buona amplificazione in un ambiente di circa 40 metri quadri, fai un po’ i conti, e comprenderai che con il Pioneer VSX-329-K creerai un sound senza limiti
  • sistema Dolby Audio True HD, DTS-HD
  • compatibilità con i file da supporto USB, e con i formati MP3, WMA, AAC
  • sintonizzatore AM/FM

Quanto al prezzo, abbiamo un sintoamplificatore 5.1 di fascia media. Non si tratta di un prodotto del livello di prezzo del sintoamplificatore che trovi qui sopra, ma in definitiva date le sue prestazioni il Pioneer VSX-329-K non è neanche carissimo.

 


3. Sintoamplificatore 5.1 Denon AVR-X1300

#miglior scelta

Con il Denon AVR-X1300 iniziamo a dare un’occhiata a sintoamplificatori 5.1 di fascia medio-alta. Si tratta di modelli consigliati a chi ha disposizione un certo budget, o anche a chi sta pensando di acquistare un sintoamplificatore 5.1 per usarlo in un locale come un bar, un pub, o anche un ristorante, o un agriturismo.

Considera che qui abbiamo una potenza di 145 Watt per ben 7 canali! La vera forza del Denon AVR-X1300 non è solo nel wattaggio, ma anche nella connettività. Il sintoamplificatore 5.1 Denon AVR-X1300 è dotato di una porta ethernet, e di Wi-Fi, quindi puoi collegarlo con estrema facilità alla rete internet di casa, per realizzare un impianto di diffusione facile da usare, e di grande effetto.

Come tanti altri modelli di sintoamplificatore 5.1, anche qui la configurazione è molto semplice: basta installare il microfono che trovi in dotazione, avviare l’interfaccia grafica, ed un processo guidato indicherà quali sono le impostazioni migliori per il tuo ambiente. Per il resto, abbiamo:

  • collegamento Wi-Fi a doppia antenna
  • Bluetooth, Airplay e DLNA
  • controllo mediante dispositivi mobili Apple o anche Android
  • Dolby True HD, DTS HD Master
  • microfono in dotazione
  • 2 ingressi ottici
  • 6 ingressi, di cui uno frontale, ed un’uscita HDMI 3D

A differenza di altri sintoamplificatori, il Denon AVR-X1300 5.1 ha un telecomando molto facile da usare, anche se vi è chi preferisce controllarlo direttamente dallo smartphone o dal tablet

 


4. Sintoamplificatore 5.1 Onkyo TX-NR656B

Dietro la sigla Onkyo TX-NR656B si nasconde un potentissimo sintoamplificatore 5.1. Siamo in fascia media-alta, quindi hai tutta una serie di funzionalità che vanno oltre il 5.1. Quali? E’ ben presto detto:

  • 160 Watt di potenza per uscita
  • connettività Wifi, Bluetooth ed ethernet
  • decodifica Dolby HD DTS di ultimissima generazione
  • funzionalità multi-room, che ti consente di diffondere il sound in più stanze in modalità Wi-Fi
  • internet radio, sintonizzatore AM/FM con tecnologia DTS
  • due ingressi audio ottici
  • 8 ingressi HDMI in ingresso, e 2 ingressi HDMI in uscita

Lo Onkyo TX-NR656B crea effetti sonori coinvolgenti, ideali sia per gli amanti del cinema, che dei videogiochi, ma in definitiva stiamo parlando di un sintoamplificatore 5.1 ralizzato da Onkyo, un marchio che è sinonimo di professionalità, accuratezza e qualità elevata.

Se stai pensando di scegliere questo modello, considera che il cavo di alimentazione è incorporato nel sintoamplificatore. Secondo alcuni, un sintoamplificatore 5.1 dovrebbe avere un cavo staccabile, in modo da renderne più facile la sostituzione. Secondo noi invece il cavo di alimentazione integrato non pone problemi: è realizzato in un materiale plastico molto robusto, e quindi dura per anni. Chi poi ha la necessità di installare lo Onkyo TX-NR656B in ambienti dove il cavo per forza di cose deve essere piegato – e quindi a rischio di usura – per ovviare a questo problema può usare un cavo di prolungamento. Ma questo è un consiglio che vale per tutti i sintoamplificatori, 5.1 o meno: il cavo non va mai piegato!

 


5. Sintoamplificatore 5.1 Yamaha RX-V381

Lo Yamaha RX-V381 è un sintoamplificatore 5.1 ideale per chi ha già un televisore 4K, e sta pensando di installare un impianto di home theatre veramente potente. Per iniziare, ti diciamo che questo sintoamplificatore 5.1 dispone di:

ingressi multipli HDMI, che ti permettono di collegare più di un solo dispositivo multimediale. Lo Yamaha RX-V318 quindi può essere utilizzato con il tuo televisore, ma non solo: puoi collegarlo ad una console, ad un decoder, o a qualsiasi altri dispositivo

  • supporto bluetooth, che ti permette di ascoltare musica in modalità wireless
  • un display on screen multilingua, che quindi include anche l’italiano
  • compatibilità 3D
  • regolazione del livello del dialogo

Lo Yamaha RX-V318 è facilissimo da utilizzare: dopo aver effettuato tutti i collegamenti – sia con le casse che con le altre periferiche – per scegliere la fonte audio basta premere un tasto sul telecomando, e sarai pronto a godere del sound migliore che tu abbia mai udito.

Cosa dire poi del prezzo di questo sintoamplificatore? Certo, si tratta di un modello entry level, ma parliamo pur sempre di un sintoamplificatore 5.1. Vi è chi pensa che entry level significa bassa qualità, ma non è così. Il sintoamplificatore Yamaha RX-V318 ha un’ottima resa: come ogni altro prodotto realizzato da marche giapponesi, considera che le prestazioni dichiarate in genere sono un po’ inferiori alle prestazioni effettive.

Con la sua potenza di 100 Watt, lo Yahama RX-V318 è ideale per realizzare un impianto di home theater in ambienti anche piuttosto grandi, e funziona benissimo anche se posizioni gli speaker in modo asimmetrico. Alla fine, se Yahama è diventata una delle aziende leader nella produzione dei sintoamplificatori, il motivo è dato dall’alta qualità dei suoi prodotti. Anche quelli di primo prezzo.

 

[ratings]
[Voti: 5 Media: 4.6]