[ratings]
Sei un appassionato chitarrista, e suoni, nello specifico, il basso elettrico? Sei nel posto giusto per scoprire tutto ciò di cui hai bisogno prima di acquistare un amplificatore per basso. In questo nostro viaggio insieme andremo a imparare non solo quali sono le varie tipologie di amplificatori, ma anche i consigli perfetti per l’acquisto più valido che tu possa immaginare.
Stai cercando da tempo questo strumento, ma non hai ancora trovato una valida soluzione che faccia per te? Preparati a leggere una guida completa, che contenga tutte le informazioni che devono essere conosciute per capire in pieno il mondo degli amplificatori.
A questo punto non ti resta che metterti comodo e continuare a leggere tutto ciò che abbiamo preparato per te!
Amplificatore Basso Elettrico: i 5 migliori modelli
[PROSEGUI SOTTO PER LEGGERE LE RECENSIONI]
Come funziona un amplificatore per basso elettrico
Iniziamo da scoprire un pochino più da vicino quali sono le caratteristiche di un amplificatore per basso. Si tratta di un dispositivo che è progettato per andare a lavorare sul segnale elettrico che è naturalmente prodotto per mezzo dei pickup del basso. Viene poi trasformarlo in suono, che è diffuso con l’uso di altoparlanti appositi. Considera che al suo livello ottimale viene costituito da 3 parti di massimo rispetto:
- Preamplificatore: questa funzione è quella di ottimizzare il segnale che arriva dal basso. A quel punto il suono si trasforma e assume tutta una serie di colori, e timbri particolari, che l’utente va a gestire con appositi controllo;
- Potenza: in questo caso parliamo di una funzione che serve per trasformare il segnale elettrico proveniente dalla componente precedente per indirizzarlo agli altoparlanti. In questo caso viene fornita potenza al segnale stesso;
- Altoparlanti: il segnale elettrico è convertito in onde sonore che sono poi quello che noi sentiamo comunemente con il nostro udito.
Quali sono le diverse tipologie di amplificatore basso
Vi sono 3 tipologie che vogliamo analizzare da vicino: partiamo dagli amplificatori Combo, dove le tre componenti sono montate in un unica struttura. Il più grande beneficio è dato dallo scarso ingombro e dal massimo livello di ottimizzazione del modello.
Il secondo è l’amplificatore Stack, dove il finale di potenza e il preamplificatore sono montati in una sola unità. Gli altoparlanti restano sempre separati, e in questo modo il bassista potrà andare a costruire ciò che più ama, seguendo le sue preferenze d’insieme. Ovviamente si avrà un tipo di ingombro maggiore rispetto alla tipologia precedente, senza contare anche l’aumento del costo finale.
Ultimo tipo che chiamiamo in causa è il Rack, dove tutte e 3 le componenti sono montate su specifiche unità distinte. Che cosa significa tutto ciò? Ovviamente che tale divisione rende ogni strumento ideale per tecnici esperti, che sono anche in grado di giocare con diverse combinazioni tra le componenti stesse, così da plasmare le sonorità differenti.
1. Laney LX10B
#miglior qualità/prezzo
Dimensioni del prodotto: 14,5 x 21,6 x 24,4 cm;
Peso: 2,65 Kg;
Potenza: 10 W.
Un piccolo amplificatore che è perfetto da utilizzare in viaggio. Ha il vantaggio di poter essere comodamente posizionato all’interno di una zainetto, poiché le sue dimensioni sono davvero ridotte. Offre facile e massima regolazione dei bassi e treble (ovvero l’equalizzazione), e restituisce un bel suono in uscita cuffie.
Troviamo l’ingresso AUX, per poter ascoltare bassi e musica quando stai suonando. Siamo rimasti molto colpiti anche dalla struttura e dalla costruzione, che utilizza ottimi materiali resistenti. Il costo è sicuramente molto contenuto e per questo mantiene alto l’equilibrio nel rapporto tra qualità e prezzo. Abbiamo notato che senza l’uso delle cuffie, i bassi non rendono in modo completo. E infine, il suo cavo di alimentazione 220 VDC è leggermente troppo corto. Ma quest’ultimo punto è sicuramente una problematica che può essere risolta.
2. Soundking AK20 BA
#miglior scelta
Dimensioni del prodotto: 340 x 320 x 210 mm;
Peso: 7,5 Kg;
Potenza: 20 W.
Quasi 8 kg di peso, che si trasformano in un prodotto davvero molto solito, che possiamo definire “on the road”, per vivere ogni avventura in grande stile. Con questo modello puoi riuscire sia a ottenere massima risposta nel caso di una sessione in sale prove, che in casa. Con i suoi 32 cm di altezza sarà facile e piacevole riuscire a trovargli uno spazio ovunque, senza troppa fatica. Il suo pezzo forte? L’equalizzatore a 4 bande.
Viene dotato con manopole che servono per il controllo di bassi, medi, Treble e Presence, che lo rendono un modello ottimo, anche al di sopra della media della sua fascia di appartenenza. Viene dotato di un immancabile attacco cuffie, una maniglia molto pratica per il trasporto e una potenza in uscita pari a 20 W.
Ciò che si nota quindi è un sound forte e potente, abbinato a un design accattivante e minimal: trovi tutto ciò che ti serve nel momento giusto!
3. Amplificatore basso RedSub BP280plus
Dimensioni del prodotto: 480mm x 360mm x 515mm;
Peso: / ;
Potenza: 80 W.
Saliamo inevitabilmente di livello e arriviamo a un vero gioiellino. L’ amplificatore per basso 80W è stato attentamente ricreato dal marchio per possedere da un lato la potenza, ma anche dimensioni ottimali. Ciò che oggi ci troviamo di fronte è un modello utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni. Si tratta di un amplificatore combo, che riesce e produrre un suono davvero superbo, ben oltre le nostre aspettative.
Possiede l’effetto Chorus integrato, e vanta anche un equalizzatore a 4 bande. Con queste caratteristiche, facilmente combinate, è possibile produrre un suono molto versatile e vivace, che risulta essere ampio e avvolgente. Il prezzo di vendita è solo l’ultima grande chicca che gli permette di diventare uno dei più interessanti prodotti dell’intero mercato degli amplificatori.
4. Stagg 20 BA EU
Dimensioni del prodotto: 37 X 41 X 20 cm;
Peso: 9,9 Kg;
Potenza: 20 W.
Sei un principiante appassionato di basso, o un giovane studente che sta imparando l’arte di questo strumento? Non andare oltre, sei davanti al giusto accessorio che ti permetterà di poter ottenere il meglio da ogni performance. Vanta una serie di favolose caratteristiche, che gli permettono di andare ben oltre ciò che ci si aspetti da un prodotto di questo genere.
E’ ideale per suonare a casa, sfruttando un equalizzatore integrato a 3 bande (basso, medio e alto), un controllo del volume master, ma anche la regolazione della compressione, l’immancabile ingresso cuffie e l’ingresso jack stereo per lettore CD e MP3.
Molto affascinante la griglia frontale metallica che contiene una cassa da 8 pollici.
5. Amplificatore per basso Bird BA620
Dimensioni del prodotto: 33 x 32 x 21 cm;
Peso: 8 Kg;
Potenza: 20 W.
Se sei un bassista appassionato, saprai bene che uno degli aspetti principali da valutare quando si suona è legato alla bassa frequenza dello strumento. Questo modello da 20 watt integra anche un altoparlante, che serve per poter restituire suoni e sfumature che sono davvero naturali. E’ molto compatto e performante, ed è in grado di soddisfare anche l’udito di persone che sono un pochino più esigenti.
E’ comodo non solo per un uso in sala prove, ma anche da portare sul palco, grazie anche al suo equalizzatore a 3 bande che ti aiuterà a ottenere tutte le più dettagliate sfumature audio. A livello estetico è molto accattivante e soprattutto funzionale, non a caso presenta una maniglia di trasporto, e ha angoli di protezione in nylon antiurto. E’ stata riservata massima protezione anche nel caso dei pulsanti, che sono protetti in caso di caduta.
Misura 33 x 32 x 21 cm e presenta il cavo di alimentazione integrato
Amplificatore per Basso: tutto ciò che devi sapere
E’ importantissimo fare una precisazione prima di proseguire: scegliere un amplificatore di questa categoria vuol dire anche saper controllare e riconoscere la tua esperienza. Che tipo di uso vorrai fare del tuo strumento? Perché un conto è decidere di suonare in casa, un altro è invece pensare di usarlo per le prove ufficiali con il tuo gruppo. Abituati sempre a valutare la giusta potenza, che sia anche compatibile con il volume che sfrutterai per suonare. Non serve spendere chissà quali cifre per un amplificatore potente, se poi ne farai un uso ridotto o modesto. Nel caso tu voglia usare l’amplificatore per suonare solo in casa, allora ti basterà usare uno strumento la cui potenza è stabilita tra i 10 e i 30 Watt. Se saliamo di livello e parliamo di una sala prove, allora si va da 30 a 150 W, e nel caso di un live, allora resta tra gli 80 e 250 (o oltre) watt. I bassisti usano amplificatori la cui potenza è equilibrata con le necessità!
Altro consiglio che possiamo darti è legato agli effetti integrati e quelli esterni da collegare. Nel primo caso chiaramente tutto è già presente in un dispositivo, che avrà sicuramente un determinato ingombro. Per intenderci, non potrà essere messo in paragone con i mini amplificatori per chitarra, che sono portatili e sempre pronti per viaggiare con te. Capisci quindi che la giusta valutazione finale è fondamentale per riuscire a mantenere fede alle tue esigenze specifiche.
Considerazioni finali sull’amplificatore basso
Siamo giunti al termine della nostra recensione e guida completa, e ora si sicuramente tutto ciò che serve per poter scegliere con cura questo accessorio. Ricorda però un ultimo particolare: se dovrai spesso spostarti e muoverti per suonare live presso diversi locali, allora è bene prendere in esame anche peso e ingombri! Assicurati infine che abbia un’uscita per le cuffie, che ti aiuterà a suonare in totale libertà anche durante il giorno, senza correre il rischio di creare disturbo o fastidio a nessuno!
[ratings]